MARKET MOVERS - 35° SETTIMANA

Financial Markets Background
Si conclude una settimana che lascia i mercati in preda al risk off, con la FED chiaramente improntata a decisioni hawkish , Powell è stato chiaro al simposio di Jackson Hole: tassi alti fino a quando l’inflazione non torna al 2% e se dovesse rendersi necessario alzeremo ancora!
Quadro diverso per la BCE che resta più incerta , anche a causa dei brutti dati PMI di agosto dell’Eurozona, con la Germania in forte rallentamento , basi sulle quali è difficile edificare politiche economiche aggressive ancora per lungo tempo.
Su questa base la settimana che sta per aprirsi ha come elementi focali l’Inflazione in europa e il mercato del lavoro USA in aggiunta al Personal Consumer Expenditure USa
Martedì
- Ore 08.00 GFK CONSUMER CONFIDENCE TEDESCO
Primo vero market mover della settimana apre la giornata di martedi, dopo i pessimi dati PMI pubblicati la scorsa settimana oggi vedremo la risposta dei consumatori con un indice che si era attestato a -24.4 dopo aver toccato i minmi nel 2022 di -43 a causa delle preoccupazioni sulle forniture energetiche. Le proiezioni sono per un modesto -24.3
- Ore 16.00 JOLTS JOB OPENING
Ancora mondo del lavoro USA , in attesa dei NFP i Jolts hanno mostrato nell’ultima rilevazione 9582M di nuove opportunità lavorative, in calo dai massimi dell’inizio 2023 a 12M il mondo del lavoro Usa rallenta ma si dimostra ancora troppo resiliente per dare motivi alla FED di cambiare le proprie politiche monetarie.
Mercoledì
- Ore 14.00 Inflation Rate YOY
Prima lettura per l’inflazione tedesca che rimane al 6.2% nell’ultima rilevazione abandonando di fatto i massimi del 9%, ma ancora lontano dai target ponendo la BCE in condizioni difficili per le future scelte di politica monetaria.
Giovedì
- Ore 11.00 Inflaztion Rate YoY
Inflazione per l’intera eurozona, dato cruciale per la settimana dopo che la Lagarde ha lasciato Jackson Hole senza dare chiare direttive sulle politiche monetarie che intraprenderà la BCE. La difficile situazione economica europea richiamerebbe la BCE a politiche meno aggressive, tuttavia l’inflazione ancora al 5.3% lontana dai target impone alla BCE di mantenere il costo del denaro alto e rimandare il pivot delle sue politiche monetarie. Le aspettative si pongono ad un calo al 5.1%
- Ore 14.30 CORE PCE price Index
Ancora inflazione Usa con uno dei dati più seguiti dalla FED, il personal consumer expenditure che da la misura forse più veritiera della spesa dei consumatori. I dati ultimi portavano l’indice al +0.2% MoM il che lasciava ancora la FED in condizioni di dover lottare per un rientro dei prezzi.
Venerdì
- Ore 14.30 GDP Growth Rate QoQ
Dati canadesi questo venerdi con un precedente +0.8% che pesa su una congiuntura macro in difficoltà anche a causa dei tassi di interesse oltre il 5%. Il difficle mercato delle materie prime pesa sulle prospettive canadesi
- Ore 14.30 Non Farm Payrolls
Mercato del lavoro USA sotto la lente con i NFP che sono attesi ad uno dei dati peggiori di questo 2023 con soli 170K nuovi posti di lavoro in calo rispetto alle 187K unità, il che manifesta la possibilità che l’economia USA inizi a risentire degli alti tssi di interesse e si dia credito a quanto già rilevato nei PMI con il forte rallentamento delle attività economiche americane.
Buon Trading
Salvatore Bilotta
Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.